top of page

OiRA Valutazione Rischio Violenze e Molestie sul Lavoro: Guida Tecnica alla Prevenzione 2025

  • Immagine del redattore: Pietro Ponzoni
    Pietro Ponzoni
  • 21 set
  • Tempo di lettura: 4 min

Nell’ambito della medicina del lavoro, la tutela dei lavoratori comprende non solo i rischi fisici, chimici o biologici, ma anche i rischi psicosociali. Le violenze e le molestie sul lavoro rappresentano una minaccia concreta per salute mentale e fisica dei dipendenti, con gravi conseguenze psicologiche, sociali ed economiche.

Per rispondere a questa esigenza, l’EU-OSHA ha introdotto un nuovo modulo nella piattaforma OiRA (Online interactive Risk Assessment), specifico per la valutazione, prevenzione e gestione del rischio di molestie nei luoghi di lavoro.


Banner illustrato in stile piatto con colori beige, blu e arancio. A sinistra una donna con espressione preoccupata solleva la mano in segno di stop, a destra un uomo appare turbato con la mano sulla testa. Sono presenti icone stilizzate di scudo, segnale di divieto e checklist. Al centro il titolo: “OiRA Valutazione Rischio Violenza e Molestie sul Lavoro: Guida Tecnica alla Prevenzione 2025” e un pulsante blu con la scritta “Leggi l’articolo”.
OiRA per Violenze e Molestie: un nuovo strumento tecnico per la valutazione del rischio psicosociale.

Il problema delle molestie sul lavoro: un rischio diffuso e costoso

Le molestie sul posto di lavoro sono un rischio psicosociale che mina la salute dei lavoratori e la stabilità organizzativa. Possono manifestarsi tra colleghi, in rapporti gerarchici o da soggetti esterni (clienti, pazienti, utenti).


Conseguenze delle molestie sul lavoro:

  • Alterazione delle dinamiche di gruppo

  • Incremento dell’assenteismo

  • Calo della produttività

  • Costi economici e reputazionali per l’azienda


La prevenzione delle molestie è un obbligo per ogni datore di lavoro e un indicatore di un ambiente sano e produttivo.

Lo strumento OiRA per la valutazione del rischio violenze e molestie 2025

Lo strumento OiRA (Online interactive Risk Assessment) è accessibile online gratuitamente, e consente una valutazione del rischio specifico, interattivo, e pensato soprattutto per le PMI (piccole e medie imprese)

Il nuovo modulo dedicato alle molestie consente di:

  1. Identificare i rischi di molestie nell’organizzazione

  2. Definire misure preventive e correttive

  3. Creare piani d’azione concreti per un ambiente di lavoro sicuro



Vantaggi tecnici e operativi dello strumento OiRA


  1. Processo guidato e sistematico

    Lo strumento OiRA per Violenze e Molestie introdotto nel 2025 accompagna le aziende dalla valutazione preliminare alla creazione del piano d’azione, generando report completi e conformi alla normativa.


  2. Coinvolgimento attivo dei lavoratori

    I contenuti possono essere condivisi con i dipendenti, garantendo la partecipazione attiva alla prevenzione del rischio.


  3. Identificazione dettagliata dei rischi

    La fase di assessment consente di evidenziare criticità attraverso domande mirate, con risorse normative e possibilità di commenti personalizzati.


  4. Personalizzazione e priorità dei rischi

    Ogni rischio può essere classificato per priorità (alta, media, bassa) e integrato con custom risks specifici della realtà aziendale.


  5. Piano d’azione efficace

    Il sistema consente di selezionare misure preventive standard o personalizzate, assegnando responsabilità, budget e scadenze.


  6. Report e documentazione

    Generazione automatica di report utili per la conformità normativa e il monitoraggio nel tempo.


  7. Supporto alla formazione

    OiRA produce materiali utili per la formazione dei lavoratori, rafforzando la cultura aziendale di prevenzione e rispetto.


Principale svantaggio applicativo:

Attualmente non è supportata la lingua italiana, ma soltanto quella inglese.



Passaggi operativi per usare OiRA nella valutazione del rischio


Avvio di una nuova sessione OiRA (https://oira.osha.europa.eu)

Dalla dashboard si può:

  • Iniziare da zero (consigliato per la prima valutazione)

  • Basarsi su una valutazione esistente (utile per aggiornamenti periodici)


Passaggio 1: Preparazione

Assegnare un nome alla valutazione e, se richiesto, compilare domande preliminari sul profilo aziendale e le unità operative coinvolte.


Passaggio 2: Coinvolgimento dei lavoratori

Lo strumento consente di scaricare e condividere i contenuti con i dipendenti, per un contributo attivo all’identificazione dei rischi.


Passaggio 3: Valutazione dei rischi psicosociali

Rispondere alle affermazioni di OiRA con:

  •  (condizione rispettata)

  • No (condizione non rispettata → rischio da gestire)

  • Non applicabile

Per ogni rischio segnalato come “No”, si definisce la priorità (alta, media, bassa). È possibile aggiungere rischi personalizzati per scenari specifici dell’azienda.


Passaggio 4: Piano d’Azione

Le misure preventive possono essere:

  • Standard suggerite dal sistema

  • Personalizzate, con assegnazione di responsabile, budget e scadenze


Report e documentazione

Alla fine, OiRA genera un report completo con la valutazione e il piano d’azione, utile per la conformità normativa (D.Lgs. 81/08) e per il monitoraggio aziendale.



Chi applica lo strumento OiRA contro le molestie sul lavoro


La responsabilità finale è del datore di lavoro, ma l’efficacia dipende dal coinvolgimento di tutte le figure aziendali:

  • Datori di lavoro → responsabili della policy e della tutela della salute.

  • Manager e supervisori → attuano la policy, monitorano e ricevono segnalazioni.

  • HR e responsabili SSL/OSH → gestiscono indagini, formazione e procedure operative.

  • Lavoratori e rappresentanti → collaborano attivamente, rispettano le policy e segnalano episodi.



Step successivi all’applicazione dello strumento OiRA


1. Implementazione del piano d’azione

Attuare le misure preventive definite, rispettando responsabilità e scadenze.


2. Formazione e comunicazione interna

Organizzare sessioni di formazione e diffondere la policy aziendale anti-molestie con canali ufficiali (intranet, bacheche, riunioni).


3. Monitoraggio e revisione periodica

Controllare annualmente l’efficacia delle misure e aggiornarle in base a incidenti o cambiamenti organizzativi.


4. Gestione delle segnalazioni e indagini

Definire procedure sicure e riservate per la segnalazione degli incidenti, garantendo protezione da ritorsioni.


5. Blocco e validazione della valutazione

Una valutazione completata può essere “bloccata” come definitiva. È possibile richiedere la validazione esterna OSH per ottenere un riconoscimento ufficiale.



Conclusione: OiRA come alleato nella prevenzione di violenze e molestie


L’introduzione di OiRA per la valutazione del rischio violenze e molestie sul lavoro rappresenta un passo avanti nell'adeguata gestione dei rischi psicosociali.

Lo strumento offre un approccio strutturato, gratuito e altamente personalizzabile, favorendo ambienti di lavoro sicuri e rispettosi.

Per la medicina del lavoro e i professionisti della salute e sicurezza sul lavoro (SSL), OiRA può rivelarsi un prezioso supporto per la prevenzione e la tutela dei lavoratori a 360°.



FAQ – Domande frequenti

1. Che cos’è OiRA per le molestie sul lavoro?

È un modulo della piattaforma EU-OSHA che aiuta le aziende a identificare, prevenire e gestire i rischi legati a violenze e molestie nei luoghi di lavoro.


2. Perché la valutazione del rischio molestie è importante?

Le molestie sul lavoro compromettono salute mentale, benessere e produttività. Una valutazione corretta permette di prevenirle e proteggere i lavoratori.


3. OiRA è obbligatorio per le aziende?

Non è obbligatorio, ma rappresenta uno strumento gratuito e altamente raccomandato per adempiere agli obblighi di prevenzione previsti dal D.Lgs. 81/08.


4. Chi può utilizzare OiRA?

Principalmente datori di lavoro, RSPP, medici competenti e consulenti in salute e sicurezza sul lavoro, ma anche le PMI che vogliono implementare procedure efficaci.


5. OiRA genera documenti utili per la normativa?

Sì, lo strumento produce report dettagliati che documentano la valutazione dei rischi e i piani d’azione, utili per la conformità normativa e gli audit interni.

 


Vuoi approfondire altri aspetti della salute e sicurezza sul lavoro? Scopri gli altri articoli del nostro blog per restare sempre aggiornato sulle migliori strategie di prevenzione e tutela dei lavoratori.

Clicca qui --> BLOG

 


Fonti:

Violence and harassment at work: A practical guide for employers - International Labour Organization - 2022

Commenti


bottom of page