top of page

Prevenzione


Workplace Health Promotion (WHP): La Promozione della Salute in Azienda come Investimento Strategico per il Futuro
La salute sul lavoro va oltre la mera sicurezza. La Promozione della Salute in Azienda (WHP), definita da ENWHP come "gli sforzi congiunti di datori di lavoro, dipendenti e società per migliorare la salute e il benessere", è un investimento strategico. Abbracciando l'approccio Total Worker Health (TWH), le aziende possono affrontare rischi fisici e psicosociali, promuovere stili di vita sani (alimentazione, attività fisica, anti-fumo) e mirare a ridurre le disuguaglianze.
Pietro Ponzoni
3 ore faTempo di lettura: 7 min


OiRA Valutazione Rischio Violenze e Molestie sul Lavoro: Guida Tecnica alla Prevenzione 2025
Lo strumento OiRA per la valutazione del rischio di violenze e molestie sul lavoro rappresenta un supporto pratico e gratuito per le aziende. Permette di identificare i rischi psicosociali, definire misure preventive e creare piani d’azione efficaci. Una risorsa strategica per datori di lavoro, medici competenti e professionisti della sicurezza nella tutela della salute e del benessere dei lavoratori.
Pietro Ponzoni
21 setTempo di lettura: 4 min


Punture da Imenotteri in Ambito Lavorativo: Rischio, Prevenzione e Gestione
Le punture da imenotteri sul lavoro (api, vespe, specie aliene) rappresentano un rischio serio per molte professioni outdoor. Possono causare reazioni gravi, fino allo shock anafilattico, principale causa di decesso. I dati Inail confermano casi mortali e invalidità, spesso sottostimati. Prevenzione, DPI, farmaci salvavita e sorveglianza sanitaria del medico competente sono strumenti essenziali per proteggere i lavoratori e ridurre il rischio.
Pietro Ponzoni
12 setTempo di lettura: 4 min


Medicina del Lavoro – Monitoraggio Biologico: la Nuova Guida Europea 2025
La nuova Guida Europea 2025 sul monitoraggio biologico rafforza la prevenzione in medicina del lavoro, promuovendo il biomonitoraggio come strumento chiave per valutare l’esposizione ai rischi chimici. Con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori, la guida stabilisce principi etici, tecnici e organizzativi, garantendo riservatezza dei dati, partecipazione consapevole e misure preventive più efficaci.
Pietro Ponzoni
28 agoTempo di lettura: 11 min


Medicina del Lavoro | Benessere olistico in azienda: tendenze e strategie 2025
Nel contesto lavorativo attuale, la salute mentale e il benessere dei lavoratori sono sfide prioritarie. Dati Censis, WHO, EU-OSHA e letteratura internazionale mostrano come stress, ansia e difficoltà nel work-life balance siano diffusi in ogni settore e dimensione aziendale. Le imprese, piccole e grandi, devono adottare strategie integrate di welfare, supporto psicologico e cultura aziendale inclusiva per migliorare performance ed engagement.
Pietro Ponzoni
12 agoTempo di lettura: 5 min


Intelligenza Artificiale e Medicina del Lavoro: Opportunità, Rischi e Obblighi per Aziende e Lavoratori
L’Intelligenza Artificiale può rivoluzionare la Medicina del Lavoro, migliorando efficienza e prevenzione. Ma serve un’implementazione responsabile, nel rispetto del D.Lgs. 81/08, del GDPR e dell’AI Act. Il medico competente resta centrale, affiancato dall’IA per una tutela più personalizzata. Fondamentali: trasparenza, etica e coinvolgimento attivo di aziende e lavoratori. Scopri vantaggi, rischi e normative da conoscere.
Pietro Ponzoni
3 agoTempo di lettura: 7 min


Gestione della Forza Lavoro Anziana – Parte 2: Applicazioni Pratiche per Ambienti di Lavoro Sostenibili
Con l’aumento dell’età lavorativa, supportare la forza lavoro anziana è essenziale. In questa seconda parte si approfondiscono soluzioni pratiche per prevenire i disturbi muscoloscheletrici, migliorare l’ergonomia, adattare le mansioni, valorizzare l’esperienza e favorire il rientro lavorativo, nel rispetto delle normative di salute e sicurezza.
Pietro Ponzoni
27 lugTempo di lettura: 7 min


Gestione della Forza Lavoro Anziana: Strategie di Medicina del Lavoro per la Salute e la Sicurezza
L’invecchiamento della popolazione lavorativa impone nuove strategie di medicina del lavoro. Scopri come tutelare salute e produttività dei lavoratori anziani con soluzioni ergonomiche, sorveglianza sanitaria mirata e politiche aziendali inclusive.
Pietro Ponzoni
19 lugTempo di lettura: 4 min


INAIL OT23 2026 | Prevenire è Strategia – Opportunità e Risparmi per le Aziende
Il modello OT23 2026 offre alle imprese un’opportunità concreta per ridurre il tasso INAIL grazie a interventi di prevenzione attuati nel 2025. Investire in salute e sicurezza sul lavoro consente non solo di tutelare i lavoratori, ma anche di ottenere vantaggi economici, rafforzando la sostenibilità aziendale. Un’occasione da non perdere per ottimizzare costi e gestione dei rischi.
Pietro Ponzoni
11 lugTempo di lettura: 3 min


Medicina del lavoro e gravidanza: valutazione dei rischi e proposta di gestione SIML 2024
La tutela della maternità sul lavoro è un diritto fondamentale. Questo articolo approfondisce la valutazione dei rischi per gravidanza e post-parto secondo il D.Lgs 151/2001, con focus sulla metodologia operativa SIML 2024. Vengono esaminati in dettaglio il rischio chimico, il ruolo del medico competente e le ricadute pratiche per la sicurezza delle lavoratrici, promuovendo un approccio scientifico e personalizzato.
Pietro Ponzoni
4 lugTempo di lettura: 8 min


Valutazione dell’Idoneità Psichica dei Lavoratori nella Medicina del Lavoro: Parte 2
Disturbi psichici, stress lavoro-correlato, burnout e traumi possono compromettere l’idoneità lavorativa. In questa seconda parte, esploriamo il giudizio medico-legale, la valutazione del danno psichico e i criteri per l’inidoneità in contesti critici come guida, detenzione armi e pubblico impiego.
Pietro Ponzoni
26 giuTempo di lettura: 10 min


Valutazione dell’Idoneità Psichica dei Lavoratori nella Medicina del Lavoro
Nell’era del lavoro digitale e cognitivo, la valutazione dell’idoneità psichica è centrale nella medicina del lavoro. Il medico competente valuta capacità mentali ed emotive per garantire sicurezza, soprattutto in mansioni critiche. Strumenti come l’esame obiettivo psichico e la scala BPCW, insieme alle norme del D.Lgs. 81/08.
Il medico competente assume oggi un ruolo chiave non solo nella sorveglianza sanitaria tradizionale, ma anche nella valutazione delle capacità cognitiv
Pietro Ponzoni
19 giuTempo di lettura: 7 min


Lavori In Quota: Prevenzione E Sicurezza Nella Medicina Del Lavoro
I lavori in quota sono tra le attività più rischiose e richiedono un'attenta prevenzione. Questo articolo analizza normativa, DPI, attrezzature idonee, formazione e sorveglianza sanitaria. Focus particolare sul ruolo del medico competente, criteri di idoneità, ispezioni e manutenzione dei dispositivi, gestione delle emergenze e responsabilità del datore di lavoro. Una guida completa per garantire sicurezza e salute nei lavori esposti al rischio di caduta.
Pietro Ponzoni
13 giuTempo di lettura: 8 min


Ambienti Caldi e Stress Termico: Prevenire i Rischi e Proteggere la Salute in Estate
Lavorare in ambienti caldi espone a gravi rischi per la salute, soprattutto d’estate. Prevenzione, informazione e misure efficaci sono essenziali per tutelare i lavoratori. Valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria, idratazione, DPI adeguati e formazione salvano vite. Datori e lavoratori devono agire insieme per affrontare il caldo in sicurezza e prevenire patologie anche gravi, come il colpo di calore.
Pietro Ponzoni
8 giuTempo di lettura: 7 min


Igiene del Sonno e Salute del Lavoratore: La Guida Essenziale
Come migliorare la tua salute con l’igiene del sonno: strategie efficaci per lavoratori a turni e consigli pratici.
Pietro Ponzoni
1 giuTempo di lettura: 2 min


Smart DPI e Medicina del Lavoro: Opportunità, Sfide e Gestione del Cambiamento nell'Era Digitale
Gli Smart DPI stanno rivoluzionando la salute e sicurezza sul lavoro, evolvendo da strumenti passivi a sistemi intelligenti di prevenzione. Questo articolo approfondisce opportunità e rischi legati alla loro adozione, con un focus sul ruolo strategico della Medicina del Lavoro e sull’approccio umano-centrico richiesto dalla trasformazione digitale.
Pietro Ponzoni
25 magTempo di lettura: 4 min


Intelligenza Artificiale e Salute sul Lavoro: Opportunità e Sfide per la Prevenzione nell’Era Digitale
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando i luoghi di lavoro, portando opportunità per la salute e sicurezza ma anche nuove sfide, soprattutto psico-sociali. Dalla prevenzione al monitoraggio, fino alla formazione immersiva, l’IA può essere un alleato prezioso. Ma servono regole chiare, formazione adeguata e un approccio umano-centrico per tutelare davvero i lavoratori.
Pietro Ponzoni
18 magTempo di lettura: 4 min


Dermatite Irritativa da Contatto (DCI) – Una Guida Divulgativa sulle Cause, Segni e Trattamenti
La Dermatite Irritativa da Contatto (DCI) è una reazione infiammatoria della pelle causata dal contatto diretto con sostanze irritanti, frequente in ambito lavorativo. Questo articolo illustra le cause principali, i sintomi (come arrossamento, secchezza e prurito), la diagnosi e i trattamenti disponibili, includendo anche le strategie di prevenzione per proteggere la salute cutanea in modo efficace.
Pietro Ponzoni
8 magTempo di lettura: 4 min


Dermatite Allergica da Contatto (DAC) – Guida Divulgativa su Cause, Sintomi, Diagnosi e Trattamento
Le dermatiti da contatto professionali rappresentano il 90% delle malattie cutanee da lavoro. In questo articolo approfondiamo la Dermatite Allergica da Contatto (DAC): una reazione immunitaria causata da allergeni presenti nell’ambiente lavorativo. Scopri cause, sintomi, diagnosi e strategie di prevenzione per proteggere la salute della cute.
Pietro Ponzoni
5 magTempo di lettura: 4 min


Primo Maggio e Medicina del Lavoro: Dalla Lotta per le Otto Ore alla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Il Primo Maggio: storia di diritti, sicurezza sul lavoro e il ruolo cruciale della medicina del lavoro nella prevenzione e tutela della salute dei lavoratori. Dalle battaglie per le otto ore alle sfide attuali della salute occupazionale.
Pietro Ponzoni
1 magTempo di lettura: 4 min
bottom of page